Aree di attività
Assistenza legale specializzata in controversie giudiziali su questioni di rilievo nel settore del diritto civile, del diritto commerciale, bancario – finanziario, fallimentare e immobiliare. Un approccio trasversale e multidisciplinare che consente allo Studio di fornire alle imprese e ai privati una consulenza efficace.
Approfondimenti
12 Giugno 2025
L’affitto di azienda. L’assenza titoli abilitativi
0 Commenti13 Minuti
Il contratto d’affitto di azienda è lo strumento giuridico adottato da chi intenda cedere temporaneamente la gestione operativa della azienda (o di parti di essa).
5 Giugno 2025
Fideiussioni omnibus, clausole nulle e banche sotto accusa: ecco perchè anche i contratti specifici possono essere viziati
0 Commenti1 Minuto
L’articolo di Affaritaliani.it approfondisce il tema delle fideiussioni omnibus, contratti di garanzia bancaria spesso utilizzati ma oggetto di controversie legali.
26 Maggio 2025
Fideiussione e intese anticonconcorrenziali: il tema della prova privilegiata del provvediimento di banca d’italia del 2005
0 Commenti9 Minuti
Nel precedente contributo abbiamo affrontato alcuni aspetti del controverso tema degli effetti che la riproduzione in una fideiussione delle clausole sanzionate da Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005 (clausole riproduttive degli articoli 2, 6 e 8 dello schema ABI) ha sul contratto…
10 Aprile 2025
Fideiussione omnibus e nullità delle clausole: dibattito, giurisprudenza e prospettive
0 Commenti12 Minuti
Le fideiussioni omnibus sono uno dei contratti più comuni nei rapporti bancari, ma anche uno dei più discussi quando si parla di presunte violazioni delle norme sulla concorrenza (legge n. 287/1990 a livello nazionale, art. 101 TFUE in ambito comunitario).
21 Marzo 2025
Immobiliare e affitti commerciali, dall’equo canone al rischio di clausole ambigue: che cosa sapere
0 Commenti1 Minuto
L’articolo approfondisce il tema delle "grandi locazioni commerciali", ovvero contratti di affitto con canone annuo superiore a 250.000 euro.
26 Febbraio 2025
Le grandi locazioni commerciali
0 Commenti9 Minuti
Abbiamo analizzato come la nullità di talune clausole inserite nei contratti di locazione a uso diverso da quello abitativo risponda all’esigenza di tutelare, al momento della stipula del contratto, la parte ritenuta dal legislatore più debole del rapporto, il conduttore.
20 Febbraio 2025
Immobiliare e affitti commerciali: quando una clausola è nulla (e perché)
0 Commenti1 Minuto
L’articolo analizza le clausole nulle nei contratti di locazione commerciale, evidenziando le disposizioni legislative che ne determinano l’invalidità.
6 Febbraio 2025
Il regime delle nullità nelle locazioni “a uso diverso”
0 Commenti12 Minuti
L’art. 79 della Legge 392/78 dispone la nullità delle clausole che: 1) limitano (verso il basso) la durata del contratto, 2) attribuiscono al locatore un canone maggiore di quello contrattualizzato, 3) attribuiscono al locatore, in generale, un vantaggio in contrasto con le norme di legge in…
30 Gennaio 2025
Immobiliare e locazioni commerciali, ecco come funziona il diritto di prelazione
0 Commenti1 Minuto
L’articolo approfondisce il diritto di prelazione nelle locazioni commerciali, che consente al conduttore di essere preferito nell'acquisto dell'immobile in caso di vendita.
24 Gennaio 2025
Le eccezioni al diritto di prelazione sull’acquisto di immobili
0 Commenti11 Minuti
Dopo aver affrontato, nel precedente articolo, il tema del diritto di prelazione nella locazione commerciale, approfondiamo quello (conseguenziale) delle “eccezioni”, ossia delle fattispecie in cui il diritto di prelazione non trova applicazione.
17 Gennaio 2025
Affitti e risoluzione anticipata: ecco i diritti del locatore e le prospettive di risarcimento
0 Commenti1 Minuto
L'avv. Nicola Ferraro analizza cosa accade in caso di risoluzione anticipata del contratto di affitto da parte del conduttore. Viene spiegato quali sono i diritti del locatore e quando può ottenere un risarcimento.
10 Gennaio 2025
La prelazione nella locazione commerciale
0 Commenti8 Minuti
In questo articolo affrontiamo il tema della prelazione legale che spetta al conduttore di immobile commerciale (artt. 38, 39, 40 e 41, 2° comma Legge 392/78).