Aree di attività
Assistenza legale specializzata in controversie giudiziali su questioni di rilievo nel settore del diritto civile, del diritto commerciale, bancario – finanziario, fallimentare e immobiliare. Un approccio trasversale e multidisciplinare che consente allo Studio di fornire alle imprese e ai privati una consulenza efficace.
Approfondimenti
24 Giugno 2022
I condizionatori in facciata: quando il diritto del singolo incontra il limite dell’interesse della collettività
0 Commenti7 Minuti
Non sono pochi i casi in cui, complice l’afa estiva, ci si trovi dinanzi a opere aventi a oggetto una convulsa installazione, su parti condominiali, di motori esterni di impianti di condizionamento privati...
27 Maggio 2022
Affidamenti bancari e revoca
0 Commenti9 Minuti
La gestione delle spese correnti mensili e del pagamento dei fornitori, combinata ai ritardi nei pagamenti da parte della clientela, è una problematica di non sempre semplice gestione. L’affidamento e il castelletto bancario sono strumenti finanziari a cui sovente le piccole e medie imprese…
12 Maggio 2022
La riproduzione di un’opera d’arte a scopo scientifico è lecita solo se ha ad oggetto un suo particolare
0 Commenti5 Minuti
La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che la riproduzione integrale di un’opera d’arte senza l’autorizzazione dell’autore è illecita, ancorché sia contenuta...
26 Aprile 2022
Tutela di riproduzione, diffusione e spaccio delle fotografie: le novità
0 Commenti2 Minuti
La sentenza resa il 22 marzo 2022 dal Tribunale di Napoli ha stabilito che il danno subito in caso di riproduzione indebita di fotografie è liquidabile sulla base delle Tabelle SIAE.
12 Aprile 2022
L’avvocato Ferraro sull’orientamento delle imprese alla sostenibilità, per affaritaliani.it
0 Commenti1 Minuti
L’avvocato Nicola Ferraro ha affrontato su affaritaliani.it il tema dei cambiamenti nel modo di fare impresa quando ci si orienta alla sostenibilità.
23 Marzo 2022
La fideiussione, la fideiussione bancaria, le differenze rispetto al contratto autonomo di garanzia e la fideiussione omnibus
0 Commenti19 Minuti
Con l’art. 2740 c.c. si stabilisce il principio di responsabilità patrimoniale, secondo cui il patrimonio, presente e futuro, del debitore costituisce garanzia generica dell’adempimento delle obbligazioni assunte. La fideiussione, e segnatamente la fideiussione bancaria, si pone lo scopo di…
7 Marzo 2022
La fideiussione prestata dal defunto non è un debito ereditario se non è stata escussa
0 Commenti2 Minuti
Ai sensi dell’art. 1936 c.c., il fideiussore è colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui. Per cui, in caso di morte del fideiussore, ai fini della corretta determinazione della massa ereditaria e della quota disponibile di cui il de…
23 Febbraio 2022
Reverse factoring o factoring indiretto
0 Commenti9 Minuti
Il reverse factoring o factoring indiretto è una transazione win-win, ovvero un servizio che consente a una impresa fornitrice di incassare in anticipo i crediti in essere nei confronti di un’impresa debitrice e sorti dall’esercizio dell’attività di impresa.
28 Gennaio 2022
de Tilla Studio Legale cresce con Marco Baccarini
0 Commenti1 Minuto
de Tilla Studio legale dà il benvenuto a un nuovo partner: l’avvocato Marco Baccarini esperto in diritto e contenzioso civile
13 Dicembre 2021
Legal design cos’è e a cosa serve
0 Commenti17 Minuti
Il Legal Design è la disciplina che si prefigge di rendere intelligibile la lettura e la comprensione del contenuto di testi giuridici, leggi, regolamenti, contratti. In un proprio articolo pubblicato su il quotidiano Il Giorno nel 1965 Italo Calvino descrive il crescente uso, da parte di avvocati,…
10 Dicembre 2021
La prelazione volontaria e legale spiegata ad affaritaliani.it
0 Commenti1 Minuto
L’avvocato Nicola Ferraro, partner del nostro Studio, ha illustrato le circostanze in cui si può esercitare il diritto di prelazione in un’intervista rilasciata alla testata giornalistica affaritaliani.it.
2 Dicembre 2021
Diritto di prelazione sugli immobili, facciamo chiarezza
0 Commenti17 Minuti
Come funziona il diritto di prelazione sugli immobili? In quali casi un inquilino (di un bene ad uso commerciale o residenziale) o un erede hanno precedenza su chiunque altro per l’acquisto? Le circostanze in cui si può esercitare tale diritto sono diverse.