Approfondimenti

Approfondimenti, articoli, news e informazioni di rilievo per permettere alle imprese e ai privati di rimanere aggiornati sugli argomenti di interesse per le loro attività.

Fideiussione omnibus: le clausole che dopo il 2005 violano la normativa antitrust sono nulle se la violazione è provata

Le clausole che riproducono, in epoca lontana, il modello ABI censurato da Banca d’Italia nel 2005 sono nulle solo in costanza di prova della condotta anticoncorrenziale della banca...

Responsabilità per cose in custodia

La responsabilità per danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. attiene a diverse fattispecie alcune delle quali riguardano la responsabilità dell’appaltatore, quella del condominio, del conduttore, del noleggiatore, degli enti locali, delle società di gestione di infrastrutture, di servizi e…

De Tilla Studio Legale - La caparra penitenziale nei contratti

La caparra penitenziale

La caparra penitenziale prevista dall’articolo 1386 cc è rappresentata da una somma di denaro che una parte versa all’altra. Ciò avviene solitamente al momento della stipula del contratto, al fine di riservarsi il diritto di recedervi. La sua funzione, dunque, è diversa da quella della caparra…

La donazione di un bene immobile, il regime fiscale e gli effetti sulla futura vendita

Quali sono i rischi della donazione? Indichiamo di seguito, sulla base dell’esperienza acquisita negli anni, le principali caratteristiche della donazione e i vincoli relativi agli immobili ricevuti tramite questo negozio giuridico nel caso di successiva vendita del bene.

de Tilla Studio Legale - Arbitrato Bancario Finanziario

Arbitrato bancario finanziario e arbitrato per le controversie finanziarie come funzionano

L’Arbitrato Bancario Finanziario (ABF) è stato istituito con delibera del CICR (Comitato Interministeriale del Credito ed il Risparmio) n. 275 del 29 luglio 2008 in attuazione dell’art. 128-bis TUB (D.lgs n. 385 del 1° settembre 1993) che ne ha anche stabilito le regole e le procedure di…

Venere Botticelli e Jean Paul gautier

La riproduzione di un’opera d’arte non è ammessa senza il consenso dell’ente che la custodisce

Le Gallerie degli Uffizi hanno introdotto un’azione legale contro la maison Jean Paul Gaultier perché l’immagine della “Venere di Botticelli” è stata utilizzata su magliette, abiti, calze e pantaloni, foulard messi in commercio dalla casa di moda francese.

Il contratto di franchising

Dopo la naturale contrazione avuta nel periodo della pandemia, il franchising è cresciuto in maniera importante nel 2021 e nei primi mesi del 2022. Si tratta di una modello di business che coniuga il desiderio di imprenditoria con la possibilità della sua attuazione mediante l’utilizzo di modelli…

Accettazione eredità - de Tilla Studio Legale

L’accettazione dell’eredità, il beneficio di inventario: il caso delle persone giuridiche (diverse dalle società)

Vi è un principio chiaro che occorre tenere a mente: la morte della persona non estingue i suoi debiti. Essi gravano sugli eredi (che saranno chiamati a farsene carico in proporzione alla quota ereditaria).

Il patto leonino e l’opzione put, le risposte alle domande più frequenti sul tema

Approfondiamo con l’avvocato Marco Baccarini, partner di de Tilla Studio Legale, i temi del patto leonino e dell’opzione put.

La caparra confirmatoria nel contratto preliminare di compravendita di un immobile

La caparra confirmatoria ha la funzione di rafforzare l’assunzione delle obbligazioni delle parti scaturenti dal contratto. Ai sensi dell’art. 1385, primo comma c.c. essa può avere a oggetto una somma di denaro oppure una certa quantità di cose fungibili.

Rapporti bancari: interessi anatocistici e valute fittizie, perché rivolgersi a un avvocato esperto

Gli interessi anatocistici sono solo uno degli addebiti in relazione ai quali i correntisti agiscono giudizialmente contro le banche per farne accertare, ove sussistente, l’illegittima applicazione, al pari di commissioni, spese e valute non pattuite, interessi usurari...

Condizionatori in facciata e decoro architettonico

I condizionatori in facciata: quando il diritto del singolo incontra il limite dell’interesse della collettività

Non sono pochi i casi in cui, complice l’afa estiva, ci si trovi dinanzi a opere aventi a oggetto una convulsa installazione, su parti condominiali, di motori esterni di impianti di condizionamento privati...