Approfondimenti
Approfondimenti, articoli, news e informazioni di rilievo per permettere alle imprese e ai privati di rimanere aggiornati sugli argomenti di interesse per le loro attività.
31 Luglio 2023
Cessione dei crediti verso la pa: quando l’adesione della pubblica amministrazione non è necessaria
La normativa in materia di cessione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione è complessa e stratificata nel tempo. Il legislatore, al fine di tutelare il debitore pubblico, ha introdotto negli anni alcune deroghe...
24 Luglio 2023
Il credito al consumo e l’estinzione anticipata
Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea (c.d. sentenza Lexitor) che, in rigida interpretazione dell’art. 16, par. 1, direttiva 2008/48 CE (che disciplina i contratti di credito in favore dei consumatori), ha sancito...
6 Giugno 2023
Equo compenso avvocati, la legge 21.4.2023 n.49.
La legge sull’equo compenso è (finalmente) Legge, ed è in vigore dal 20 maggio 2023. Ha lo scopo di tutelare il diritto del professionista di percepire un compenso giusto e conforme ai parametri ministeriali, in particolar modo nel caso di prestazioni offerte a favore di imprese di grandi…
31 Maggio 2023
Il Trust come strumento di gestione del patrimonio artistico
Il trust è un istituto di origine anglosassone che, grazie alle sue peculiari connotazioni di duttilità e flessibilità, rappresenta uno strumento giuridico idoneo a perseguire lo scopo di tutelare i propri beni e agevolare la realizzazione di variegate finalità...
19 Maggio 2023
La corte di cassazione torna ad occuparsi delle servitù di posteggio
La possibilità di estendere il parcheggio tra diritti che possono formare oggetto di servitù prediale è questione dibattuta da ormai diversi anni. Come noto l’articolo 1027 c.c. stabilisce che “la servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro…
27 Aprile 2023
Vale solo per le fideiussioni omnibus la presunzione della condotta anticoncorrenziale accertata da banca d’italia nel 2005
Nei rapporti di locazione, si pone spesso il problema del risarcimento del danno in caso di cessazione del contratto per fatto imputabile al conduttore (i.e. recesso illegittimo o mancato pagamento dei canoni)...
20 Aprile 2023
Inadempimento del conduttore, restituzione dell’immobile locato e risarcimento del danno
Nei rapporti di locazione, si pone spesso il problema del risarcimento del danno in caso di cessazione del contratto per fatto imputabile al conduttore (i.e. recesso illegittimo o mancato pagamento dei canoni)...
14 Marzo 2023
Fideiussione omnibus: le clausole che dopo il 2005 violano la normativa antitrust sono nulle se la violazione è provata
Le clausole che riproducono, in epoca lontana, il modello ABI censurato da Banca d’Italia nel 2005 sono nulle solo in costanza di prova della condotta anticoncorrenziale della banca...
20 Febbraio 2023
Responsabilità per cose in custodia
La responsabilità per danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. attiene a diverse fattispecie alcune delle quali riguardano la responsabilità dell’appaltatore, quella del condominio, del conduttore, del noleggiatore, degli enti locali, delle società di gestione di infrastrutture, di servizi e…
31 Gennaio 2023
La caparra penitenziale
La caparra penitenziale prevista dall’articolo 1386 cc è rappresentata da una somma di denaro che una parte versa all’altra. Ciò avviene solitamente al momento della stipula del contratto, al fine di riservarsi il diritto di recedervi. La sua funzione, dunque, è diversa da quella della caparra…
21 Dicembre 2022
La donazione di un bene immobile, il regime fiscale e gli effetti sulla futura vendita
Quali sono i rischi della donazione? Indichiamo di seguito, sulla base dell’esperienza acquisita negli anni, le principali caratteristiche della donazione e i vincoli relativi agli immobili ricevuti tramite questo negozio giuridico nel caso di successiva vendita del bene.
8 Novembre 2022
Arbitrato bancario finanziario e arbitrato per le controversie finanziarie come funzionano
L’Arbitrato Bancario Finanziario (ABF) è stato istituito con delibera del CICR (Comitato Interministeriale del Credito ed il Risparmio) n. 275 del 29 luglio 2008 in attuazione dell’art. 128-bis TUB (D.lgs n. 385 del 1° settembre 1993) che ne ha anche stabilito le regole e le procedure di…