Approfondimenti
Approfondimenti, articoli, news e informazioni di rilievo per permettere alle imprese e ai privati di rimanere aggiornati sugli argomenti di interesse per le loro attività.
4 Febbraio 2021
L’affitto con riscatto: cos’è il contratto rent to buy, come funziona e quando conviene
Il Rent to buy (noto anche con la denominazione di affitto con riscatto) è quel contratto che prevede l’immediata concessione del godimento di un immobile con diritto del conduttore di acquistarlo entro un determinato termine. Nel corso del rapporto, il conduttore paga al concedente un…
26 Gennaio 2021
Fallimento STS: a de Tilla Studio Legale il mandato delle famiglie
de Tilla Studio Legale ha accettato di assistere genitori e studenti che, a causa della intervenuta dichiarazione di fallimento del noto tour operator STS Education s.r.l., attivo da anni nella organizzazione di vacanze studio all’estero, hanno subito i danni economici conseguenti alla perdita…
21 Dicembre 2020
La qualificazione giuridica del trust che regola il passaggio generazionale di un’impresa
Con ordinanza n. 18831/2019 la Cassazione, a Sezioni Unite, ha affrontato ex professo la questione della qualificazione giuridica di un trust costituito per regolare il passaggio generazionale di un’impresa. Un imprenditore, nell’ambito di una più ampia pianificazione successoria, aveva attribuito…
18 Dicembre 2020
Pubblicato il volume III de Le Locazioni
È stato pubblicato il Volume III de “Le Locazioni - Responsabilità. Processo locatizio. Fattispecie particolari” in il Diritto Immobiliare, Trattato sistematico di giurisprudenza ragionata per casi edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Maurizio de Tilla, dell’avvocato Caterina de…
22 Novembre 2020
Viaggi e programmi di studio all’estero, obbligo di risarcire se vanno male
Adesso c’è la possibilità di farsi valere in tribunale, con ottime possibilità di ottenere un rimborso. Quando un giovane, di solito al penultimo anno del liceo o della scuola media superiore, va all’estero per un periodo di studio previsto dalle norme europee (cosiddetto programma “Comenius”,…
30 Ottobre 2020
Una cosa è convincere, una cosa è manipolare: la retorica come arte al servizio della verità
Le parole dei giuristi, più di altre, non si limitano a descrivere fatti e comportamenti: li provocano esse stesse. La lingua del diritto è potentemente creativa, poiché genera norme, atti amministrativi, contratti e sentenze: essa, insomma, incide direttamente sulla vita delle persone,…
22 Ottobre 2020
La forma della cessione dei crediti vantati verso le amministrazioni non statali
Con sentenza n. 32788/19 - in tema di cessione del credito verso una pubblica amministrazione - la Cassazione ha ribadito che, ai sensi dell’art 69, comma 3, R.D. n. 2440/23, la cessione del credito deve risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata.
2 Ottobre 2020
Riduzione del canone commerciale per i mesi di lockdown in applicazione del principio di buona fede
Il Tribunale di Roma ha disposto la riduzione del canone commerciale del 40% per i mesi di lockdown, e del 20% da giugno 2020 a marzo 2021 (atteso che anche dopo la riapertura l’accesso della clientela è contingentato per motivi di sicurezza sanitaria).
29 Settembre 2020
Interessante interpretazione giurisprudenziale in tema di cessione del credito nei confronti della PA
Con una recente sentenza in tema di cessioni del credito nei confronti della Pubblica Amministrazione (factoring), la Corte d’Appello di Milano ha fornito una interessante interpretazione in merito all’operatività degli artt. 9 della Legge 2248/1865, 70 del R.D. 2240/1923 e 117, comma, 3, D.L.gs.…
15 Settembre 2020
Conseguenze dell’emergenza Covid 19 sui contratti a prestazioni corrispettive
La legislazione emergenziale che si è succeduta non ha introdotto disposizioni specifiche a tutela dei contrapposti interessi i quali continuano a essere regolati dalla disciplina generale in materia di contratti. Per quel che è di interesse rilevare con riguardo ai contratti locatizi di beni…
24 Luglio 2020
Applicazione del principio generale di buona fede alla richiesta di danni per ritardato rilascio dell’immobile
La controversia in commento trae origine da un contratto di locazione ad uso commerciale. Successivamente all’invio della disdetta del contratto da parte del locatore, le parti hanno avviato una trattativa volta al rinnovo della locazione. Nelle more della trattativa, il locatore ha stipulato un…
3 Luglio 2020
Pronuncia della Suprema Corte in tema di collegamento negoziale tra contratti di locazione
Pubblichiamo la sentenza n. 28616 del 7 novembre 2019 in tema di collegamento negoziale tra contratti di locazione. Nello specifico si tratta di due contratti di locazione stipulati, a un anno di distanza, tra stesse parti e aventi ad oggetto unità immobiliari distinte nello stesso edificio. Nel…